giovedì 5 gennaio 2017

Ricetta Torta cioccolato e pere vegan

Torta cioccolato e pere senza uova e burro

Questa torta è una delle mie preferite, infatti avevo già condiviso con voi la ricetta classica della Torta cioccolato e pere, oggi però voglio lasciarvi anche la ricetta per la torta cioccolato e pere vegan, molto più light e leggera, che dopo le abbuffate di Natale e Capodanno, forse è meglio!

In famiglia siamo tutti molto golosi, e i dolci in casa non mancano mai, e per non morire di noia con solo panettoni e pandori... ho fatto insieme a mia figlia questa torta cioccolato e pere vegan!

Torta cioccolato e pere vegan
Copyright damammaamamma.net



Ingredienti:


  • 230 g di farina
  • 250 ml di acqua
  • 30 ml di olio di semi
  • 170 g di zucchero di canna
  • una bustina di lievito vanigliato
  • 20 g di cacao in polvere
  • 20 g di cioccolato fondente
  • 2 pere
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Come prima cosa, preriscaldare il forno a 180°. 
Prendere una ciotola capiente e versare l'acqua e l'olio, lavorarli fino ad ottenere una schiumetta.
Aggiungere la farina setacciata, il cacao, il lievito e lo zucchero e mescolare bene.
Sciogliere il cioccolato in un pentolino e poi aggiungerlo al composto. Mescolare bene tutto fino a rendere il composto omogeneo.
Versare il composto nella tortiera (rivestita da carta da forno).
Tagliare le pere a cubetti per aggiungerle all'impasto. Se volete potete anche usarle per decorare la torta.
Infornare la torta nel forno preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti. 
Controllare la cottura con la "prova stecchino" se lo stecchino è asciutto, la torta è pronta per essere sfornata.
Fare raffreddare e spolverare la torta con lo zucchero a velo.

Noi l'abbiamo mangiata per merenda ieri con una buona cioccolata calda... per la linea non preoccupatevi...tanto la torta è vegan e light... e poi la dieta si comincia dopo le feste, no? O quando finiranno tutti i cioccolatini della Befana!
Cosa ne dite? Vi piace?
Buon appetito e buone feste!



5 commenti:

  1. io amo i dolci cicciosi... ma anche questa versione, potrebbe avere il suo bel perché dopotutto...
    e poi, con tutti quei "senza", posso permettermene più e più fette, no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh eh anche io preferisco i dolci belli corposi, ma in questo periodo ci voleva qualcosa di più leggero! Se vuoi però ad inizio post c'è il link alla ricetta classica :-)

      Elimina
  2. Era proprio la ricetta che cercavo, leggera e golosa per il dopo feste. Ottima per la colazione. Buon pomeriggio, Sabrina

    RispondiElimina
  3. ciao Marina, buonissima!
    buon anno..un abbraccio simona

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato il mio post, il tuo commento sarà pubblicato il prima possibile.